Itinerario 1 - Passeggiando in via Roma -Il Centro storico - Itinerary 1 - Strolling along Via Roma - The Historic Center


Nel cuore della Sicilia si trova Enna, gioiello segreto con interessanti luoghi da vedere, monumenti medievali e tanti splendidi panorami mozzafiato. Enna, o Castrogiovanni, antico nome della città è l’unica provincia della Sicilia che non si affaccia sul mare. Si trova nel centro geografico dell’isola ad un’altitudine di oltre 990 metri sul livello del mare, e conta circa 26 mila abitanti. La città ha origini millenarie, e nella sua lunga storia è stata roccaforte di greci, sicani, siracusani, romani, bizantini, berberi, spagnoli e borboni, prima di diventare provincia dell’Italia unita. Tra feste tradizionali, fiere, stagioni concertistiche e teatrali, Enna è un polo culturale da non sottovalutare. Grazie alla sua storia lunga e complessa, può vantare in pochi chilometri quadrati una serie di monumenti ed edifici molto interessanti. Questo primo itinerario ci accompagna lungo la via Roma a conoscere il Centro storico della città. Immaginiamo il percorso di visita che parte dal Castello di Lombardia e scende fino a P.zza Neglia, detta P.zza S. Tommaso. 

- Il Castello di Lombardia è il simbolo di Enna. E’ uno dei castelli medievali più grandi d’Italia, con una superficie di ben 26 mila metri quadri, e il suo nome deriva dai soldati lombardi di Sicilia che difendevano il castello ai tempi dei normanni. La sua costruzione iniziò nel 1130 per concludersi nel 1250, ed è proprio qui che si sviluppò la città di Enna.

Visitato il Complesso Monumentale del Castello di Lombardia (rinviamo all'itinerario n°3 la Rocca di Cerere, la via Sacra ed il Museo del Mito)... e scendiamo lungo la via Roma lasciando sulla sinistra il Quartiere San Pietro e giungendo al Duomo di Enna. (Per chi volesse invece addentrarsi nei quartieri e nei vicoli storici della città da qui potrebbe vedere il quartiere S. Pietro, La Chiesa S. Biagio, la Chiesa S. Francesco da Paola, il Quartiere Valverde).

- La chiesa di Maria Santissima della Visitazione, o più semplicemente il Duomo di Enna, è la chiesa madre della città, e si trova nel centro cittadino, affacciata su una piccola ma elegante piazza. Al suo interno si trovano splendide opere di artisti del calibro del fiammingo Guglielmo Borremans e degli italiani Filippo Paladini e Vincenzo Roggeri. Costruito all’inizio del 1300, il duomo di Enna contiene un mix di stili gotico, rinascimentale e barocco, a causa delle numerose ristrutturazioni che si sono succedute in epoche diverse. All’esterno ha una grossa facciata sormontata dalla torre campanaria, sulla quale si erge l’enorme campana dei 101 quintali. All’interno, il Duomo di Enna riesce a stupire grazie allo splendido soffitto di legno a cassettoni della navata principale, all’abside riccamente decorato con stucchi e affreschi, e con una serie di cappelle in cui si possono ammirare splendidi dipinti.

- Il percorso ci porta a P.zza Napoleone Colianni ed al complesso delle Benedettine ed al Museo Archeologico  situato all’interno delle stanze del palazzo Varisano, per giungere poi a P.zza Garibaldi. Qui possiamo ammirare i palazzi della provincia della Camera di Commercio ed il palazzo della Ex Banca d'Italia. 

- La piazza successiva ospita il Teatro F.P. Neglia, sede di manifestazioni di rilievo tutto l'anno e nel cui foyer è ospitata la sala dedicata al musicista ennese Francesco Paolo Neglia.

La via Roma è il cuore della vita urbana di Enna, e su di essa si aprono ben 11 piazze. Lungo la strada non mancano negozi, ristoranti e bar, dove rilassarsi bevendo qualcosa all’aperto.

- Il Belvedere Marconi è una piazza panoramica dalla quale, nelle giornate di cielo terso, si arriva a vedere persino l’Etna. La piazza risale al 1927, quando il regime fascista realizzò una serie di opere che cambiarono completamente il volto della città, e si affaccia su un magnifico panorama dei monti e delle campagne circostanti, dalla medievale Calascibetta alle vette dei monti Nebrodi. Al centro della piazza del Belvedere si trova la Fontana del ratto di Proserpina, in marmo, sulla quale svetta una statua in bronzo che rappresenta il ratto.

- Continuando lungo il percorso incontriamo P.zza Vittorio Emanuele, detta S. Francesco, sulla quale si affacciano il Palazzo Chiaramonte, la Galleria Civica e la Sala Cerere.

- Poi è la volta di P.zza S. Cataldo, con l'omonima chiesa e le sue catacombe.

- Procedendo lungo la via Roma giungiamo a P.zza Bovio e concludiamo il percorso a P.zza Neglia, detta S. Tommaso dall'omonima chiesa qui presente.  

Procedendo ci addentriamo nell'itinerario 2 che ci porta fino all'Eremo di Montesalvo...ma questa è un'altra passeggiata...

Riassumendo abbiamo visto:

Il Castello di Lombardia 

Quartire San Pietro 

Duomo di Enna

P.zza Napoleone Colianni, il complesso delle Benedettine, il  Museo Archeologico  ed il palazzo Varisano

- P.zza Garibaldi

Teatro F.P. Neglia

- Belvedere 

- P.zza Vittorio Emanuele

- P.zza S. Cataldo

- P.zza Bovio 

P.zza Neglia