
Palazzo delle Benedettine e Statua di Napoleone Colajanni - Benedictine Palace and Statue of Napoleone Colajanni
Piazza Napoleone Colajanni, Enna
Audioguida
Palazzo delle Benedettine e Statua di Napoleone Colajanni
A partire dal Cinquecento, Enna vide un incremento degli ordini monastici femminili, con l’insediamento di conventi delle Carmelitane, delle Benedettine e delle Clarisse. Le Benedettine costituivano il gruppo più numeroso con tre conventi, tra cui il monastero di San Michele Arcangelo, fondato nel 1598, e un grande monastero finanziato nel 1600 dal Barone Niccolò Collotorto. Quest’ultimo monastero, esistente dal 1383, venne ampliato e restaurato, conservando tracce architettoniche dell’edificio originale. Alla fine dell’Ottocento, i locali monastici furono destinati a deposito militare, e nel 1929 la chiesa fu ricostruita e dedicata a San Giuseppe. In Piazza Napoleone Colajanni, sorge una statua bronzea del celebre sociologo e politico ennese, opera dello scultore Ximenes. Colajanni, nato nel 1847, fu un repubblicano che combatté al fianco di Garibaldi e divenne deputato, distinguendosi per le sue battaglie contro la corruzione bancaria e a favore del Sud.